Nell’estate del 2011, dalla mente di alcuni ragazzi di Redecesio  uniti dall’amicizia e dalla passione per il calcio, nasce l’idea di costituire una nuova società: una società che non sia solo focalizzata sul gioco del pallone, ma che possa rappresentare qualcosa di più, un punto di riferimento su cui possa contare chiunque voglia farne parte. Proprio per questo viene scelta la parola Unione per denominare la società.

“Non c’è posto per l’individualismo, ma tutto è coordinazione per la squadra. Forse queste tre cose: bellezza, gratuità, cameratismo si trovano riassunte in un termine sportivo che non si deve mai abbandonare: “dilettante”, amateur”.               

(Discorso di Papa Francesco alle nazionali di Italia e Argentina)

Il 22 settembre 2011 è considerata la data di nascita dell’USR: si tiene infatti il primo allenamento. Inutile dire le innumerevoli difficoltà che si presentano davanti al gruppo di giovani, in primis di natura economica e logistica (i 20 ragazzi dell’unica squadra di calcio a 7 si allenano su un campo di calcetto), superate grazie alla perseveranza e all’aiuto di ognuno.
Nell’ottobre dello stesso anno inizia quindi l’avventura calcistica dell’U.S. Redecesio. La sfida che i ragazzi che devono affrontare è dura: giocare le partite è solo una parte della fatica che si fa, poiché non esistendo una struttura societaria loro stessi devono occuparsi della gestione burocratica.

Ma i nostri non si tirano indietro, pensano di aver creato qualcosa di grande e piano piano la società comincia a crescere: alla fine della stagione le richieste per l’anno successivo sono già tante, e il 28 luglio 2012 (data dell’atto costitutivo) l’U.S. Redecesio diventa a tutti gli effetti un’associazione sportiva. Dalla stagione 2012/2013 l’USR si affilia al CSI, e dalla piccola squadra del primo anno, si passa a due, quindi a quattro e infine a sei squadre (calcio a 11/7/5) nella stagione 2014/2015 del CSI; alcune squadre arrivano addirittura da Segrate (di cui Redecesio è frazione).

Gli stessi ragazzi che nel 2011 hanno pensato di portare la loro amicizia in una dimensione sportiva, tre anni dopo si ritrovano a gestire una società sportiva vera e propria. Cosa ha portato così tanti ragazzi a voler far parte di una simile esperienza?

“E’ importante, cari ragazzi, che lo sport rimanga un gioco! Solo se rimane un gioco fa bene al corpo e allo spirito. E proprio perché siete sportivi, vi invito non solo a giocare, come già fate, ma c’è qualcosa di più: a mettervi in gioco nella vita come nello sport”.

(Discorso di Papa Francesco all’incontro con le società sportive CSI)

 

All’interno della società la dimensione sportiva è solo una delle tante che si vivono. Già dai primi tempi all’interno del gruppo sono state promosse esperienze extrasportive che hanno rafforzato la dimensione umana dell’idea di squadra: il Torneo USR, organizzato per la prima volta nel 2012 e che ogni anno vede un centinaio di ragazzi affrontarsi nel calcio ma con uno scopo di aggregazione più profondo; il Ritiro Pre-Campionato di squadra, per vivere un’esperienza formativa anche umanamente; Radio USR, dove i nostri ragazzi possono sfruttare la loro creatività coi loro programmi e le loro rubriche, oltre alle radiocronache delle partite, e svariati altri eventi a cui chiunque può prendere parte per conoscere da vicino la realtà proposta.

Insomma oltre allo sport c’è di più, un di più che permette di creare un ambiente in grado di accogliere e sostenere le persone in quanto tali e non solo come atleti; un ambiente in cui, grazie all’ aiuto di ciascuno, il sogno di pochi ragazzi ha preso vita e continua a crescere.


Alla fine della stagione 2015/2016, per meglio rappresentare quello che siamo diventati crescendo in questi anni, la società cambia nome; l’U.S. Redecesio diventa lAssociazione Sportiva Dilettantistica USR Segrate, nata ufficialmente il 22 Giugno 2015 (sì, il 22 è il nostro numero!). Uno sguardo grato al passato, nel mantenimento dell’ “USR“, non più un acronimo ma un simbolo; e un respiro più ampio, che meglio descrive le realtà della società, nell’aggiunta di “Segrate“. Il nuovo logo ripropone la Fenice, simbolo di rinascita e i colori rossoblù, che non abbandoniamo. Elemento nuovo il cerchio dorato all’esterno dello stemma.


Nella stagione 2016/2017 la famiglia rossoblù si allarga: nasce la prima squadra di pallacanestro della società!


Dalla Stagione 2017/2018 l’ USR Segrate accoglie con piacere il Calcio Bimbi!
Il progetto è nato nel 2016, ed è portato avanti da alcuni ragazzi ed educatori dell’Oratorio Santo Stefano di Segrate Centro.
Il desiderio è quello di costruire un luogo dove la competizione non sia solamente un fine, ma principalmente un mezzo per insegnare i principi fondamentali dello sport, fin da piccoli!


Benvenuti all’USR Segrate!
Welcome to the Red&Blue Galaxy!