Pallacanestro – Open Maschile Cat.A Girone A Bubbers – USR Segrate 43 – 56
Numero | Giocatore | Pnt | TR2 | TR3 | TLib | TRTot | RO | RD | RTot | Ass | Trn | Rub | Stop | Falli |
18 | Maggioni | 11 | 3/4
(75%) |
1/1
(100%) |
2/4
(50%) |
4/5
(80%) |
4 | 12 | 16 | 1 | 6 | 1 | 1 | 3 |
8 | Tranquilli | 16 | 5/9
(55%) |
2/6
(33%) |
0/0
|
7/15
(47%) |
2 | 2 | 4 | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
4 | Zerboni | 9 | 3/6
(50%) |
0/2
(0%) |
3/4
(75%) |
3/8
(37%) |
0 | 2 | 2 | 3 | 2 | 1 | 0 | 4 |
1 | Robbiani | 0 | 0/2
(0%) |
0/0 | 0/0 | 0/2
(0%) |
0 | 2 | 2 | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 |
17 | Noseda | 4 | 2/2
(100%) |
0/0 | 0/0
|
2/2
(100%) |
1 | 6 | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 |
29 | Maioli | 2 | 1/2
(50%) |
0/0 | 0/0
|
1/2
(50%) |
2 | 5 | 7 | 0 | 1 | 0 | 2 | 2 |
55 | Madona | 4 | 0/1
(0%) |
1/2
(50%) |
0/0
|
1/3
(33%) |
1 | 0 | 1 | 0 | 4 | 1 | 0 | 2 |
7 | Cassinelli | 3 | 0/3
(0%) |
1/3
(33%) |
0/1
(0%) |
1/6
(17%) |
0 | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 | 0 | 1 |
21 | Sala | 7 | 1/4
(25%) |
0/1
(0%) |
5/10
(50%) |
1/5
(20%) |
1 | 9 | 10 | 0 | 4 | 2 | 0 | 3 |
TOT | 56 | 15/33
(45%) |
5/15
(33%) |
10/19
(53%) |
20/48
(42%) |
11 | 41 | 52 | 11 | 22 | 8 | 3 | 20 |
Davide “Mage” Maggioni 7,5: Parte in posizione di ala regalandosi la prima tripla della stagione. Non è il suo ruolo canonico e a
volte si vede dal suo errato posizionamento in campo. Epici un paio di momenti in cui taglia, corre lungo tutta la linea da tre e
taglia di nuovo ritornando in angolo senza mai fermarsi alla Forrest Gump. In difesa presente ma qualche volta esagera nella
ricerca della stoppata ad ogni costo, trovandosi poi fuori posizione a rimabalzo. Il coach comunque lo preferisce da lungo. Corri
Forrest corri!
Nicola “Nigel” Tranquilli 7,5: Forza pochissimo e si prende quello che la partita gli concede, i compagni lo cercano e lui risponde
“Presente” con una prestazione solida a tutto campo, uscendo dalle righe solo durante un contropiede in cui invece di cercare il
passaggio facile alza un alley-oop per Maggioni che con qualche difficoltà riesce a chiuderlo. Nell’ultimo quarto poco concentrato
come tutti arrivando a farsi stoppare dal tabellone nelle battute finali. Ma in generale una Certezza
Pietro “Nash” Zerboni 7,5: Più va avanti la stagione più si apprezza la crescita di Zerba. Oltre alle già più volte citate doti da
cagnaccio difensivo, il suo controllo dei ritmi dell’attacco migliora di partita in partita per la gioia del coach. Notevole
autocontrollo quando, con molta calma, chiede all’arbitro spiegazioni circa un fallo fischiatogli piuttosto veniale. Controller
Stefano “Robbia” Robbiani 6,5: Il solito silente contributo fatto di lavoro sporco a rimbalzo, palloni sporcati e grinta. Deve
migliorare nel tagliafuori e qualche volta si perde l’uomo sulla linea di fondo quando difendiamo a zona. Un paio di tiri presi non
premiati dal canestro, ma con movimenti decisi come gli chiede sempre il coach. Mordace
Carlo “Shaq” Noseda 7: Piazza subito la sua firma sulla partita con il jumper dalla lunetta, chiude anche un buon movimento in
post per il 100% dal campo. Vero che riceve poco la palla in post, ma spesso quando la riceve si limita a farla circolare
ributtandola fuori, vogliamo vederlo più aggressivo. In difesa viene fregato dall’uomo che si infila lungo la linea di fondo a zona,
trovandosi a metà strada, non sempre per colpe sue. Vigile Urbano
Simone “Simo” Maioli 7: Non in perfette condizioni fisiche, ma lo spirito da lottatore si vede, e in difesa chiude la saracinesca. In
attacco fa molto movimento ma viene servito poco. Il coach ringrazia per la disponibilità a giocare mezzo infortunato stante la
situazione di emergenza della squadra. Fight Club
Davide “Cassi” Cassinelli 7: Un Cassi sorridente e che si gode la partita è una gioia, gestisce il ritmo in attacco, pressa in difesa,
fa girare la palla, va pure a rimbalzo! Peccato che il ferro non gli voglia bene e respinga le sue conclusioni, ma questo è il Davide
che vogliamo vedere, sereno e che si gode il gioco. Metronomo
Andrea “Andre” Sala 7: Per la squadra l’ingresso di Andre è una botta di energia pazzesca, lotta a rimbalzo, quando il ferro
respinge la palla nella sua zona sai già chi uscirà dalla battaglia a rimbalzo con il pallone tra le mani. In attacco a volte perfino
troppo timido, ma porta a casa un sacco di falli e di tiri liberi, purtroppo non sfruttati pienamente. In sintesi un’altra ottima
prestazione del giovane della squadra. Energy Drink
Federico “Chicco” Madona 6: Dimenticata la sbronza di settimana scorsa, torna il Chicco iperattivo che siamo abituati a vedere.
Voglia di fare non gli manca, prende i tiri che la difesa concede, ed è sempre il primo a rientrare a razzo per coprire il contropiede
avversario. Peccato solo nell’ultimo quarto un calo di concentrazione, come quasi tutti, con 3 palle perse che macchiano un po’ la
sua prestazione. Meglio Sobrio
Squadra 6: La media tra un primo tempo da 8 e un secondo (soprattutto l’ultimo quarto) da 4. Se da un lato è da apprezzare
l’atteggiamento del primo tempo e la circolazione di palla, nonostante fossimo in emergenza (9 presenti di cui 1 infortunato su 18
tesserati), e la disponibilità a giocare fuori ruolo. Dall’altro non possiamo permetterci questi blackout (come già avvenuto a
Truccazzano per un paio di minuti nell’ultimo quarto che potevano costarci la partita) perché se stasera avessimo avuto di fronte
un avversario più preciso al tiro l’avremmo pagata. Essere sopra di 26 a 10 minuti dalla fine non significa aver vinto, non
possiamo stare in panchina a ridere e far battute come fosse già finita entrando poi in campo deconcentrati. Dobbiamo
migliorare la concentrazione e la serietà anche quando in controllo, ma sono convinto che l’ultimo quarto di ieri ci abbia
insegnato qualcosa in più in questo senso.